Si comunica che La Regione del Veneto ha approvato il bando 2025/2026 per la concessione del contributo regionale per la fornitura gratuita, totale o parziale, di libri di testo e contenuti didattici alternativi a favore degli alunni che nell’anno 2025/2026 sono residenti in Veneto che:
- frequentano scuole secondarie di primo o secondo grado statali o paritarie (private o degli Enti locali);
- frequentano scuole secondarie di primo o secondo grado non paritarie incluse nell’Albo regionale delle “scuole non paritarie” (D.M. 29 novembre 2007, n. 263);
- frequentano scuole della formazione professionale accreditate dalla Regione del Veneto che svolgono percorsi triennali di istruzione e formazione professionale per il conseguimento della qualifica professionale e/o percorsi di quarto anno per il conseguimento del diploma professionale ai sensi dell’articolo 15 del D.Lgs. 17 ottobre 2005, n. 226, compresi i percorsi del sistema duale attivati in attuazione dell’Accordo in Conferenza Stato-Regioni del 24 settembre 2
- appartengono ad un nucleo familiare con ISEE 2025 calcolato secondo le indicazioni del D.P.C.M. 5 dicembre 2013 n. 159 e della Circolare INPS n. 171 del 18/12/2014, da € 0 a € 10.632,94 (Fascia 1) oppure con ISEE 2025 da € 10.632,95 a € 15.748,78 (Fascia 2).
NB Possono accedere al contributo buono libri:
– anche le studentesse e gli studenti che in alternativa alla frequenza della scuola secondaria di 1° o 2° grado, si avvalgono dell’istruzione parentale, di cui all’art. 23 del D.lgs. n. 62/2017. I genitori dell’alunna o dell’alunno, della studentessa o dello studente o coloro che esercitano la responsabilità genitoriale, sono tenuti a presentare annualmente la comunicazione preventiva al dirigente scolastico del territorio di residenza.
Le domande da parte delle famiglie degli studenti residenti in Veneto vanno presentate unicamente online attraverso la procedura web attiva sulla piattaforma regionale dedicata https://libritesto.regione.veneto.it/ a partire dal 17/09/2025 al 17/10/2025 (ore 12:00)
Documenti da portare in Comune Ufficio Servizio Sociale entro il 17 ottobre 2025:
– copia della domanda rilasciata dalla procedura web o trasmissione del codice identificativo univoco rilasciato dalla procedura;
– scontrini fiscali/fatture quale documentazione giustificativa della spesa sostenuta;
– Certificazione ISEE.
Si ricorda che per accedere al portale regionale sarà necessario essere in possesso dell’identità digitale ottenibile mediante:
- SPID (Sistema Pubblico d’Identità Digitale) – https://www.spid.gov.it/
- CIE (Carta d’Identità Elettronica)
- CNS (Carta Nazionale dei Servizi).
Per ulteriori informazioni si rimanda agli allegati.